ALLEGATI
![]() |
Il commento dell'Uncem
Scaricalo cliccando sull'icona a sinistra |
![]() |
Le dichiarazioni dell'assessore regionale Ferrero
Scaricalo cliccando sull'icona a sinistra |
![]() |
IL TESTO DEL PSR
Scaricalo cliccando sull'icona a sinistra |
![]() |
La sintesi del PSR
Scaricalo cliccando sull'icona a sinistra |
![]() |
La tabella con i dati del PSR
Scaricala cliccando sull'icona a sinistra |
PSR 2014/2020: UNIONI MONTANE SIANO LUOGO DI COSTRUZIONE DEGLI INVESTIMENTI, A BENEFICIO DEI COMUNI E DELLE IMPRESE
Nei bandi, no a misure con dotazioni ridotte e investimenti. Sui borghi, si favoriscano i progetti globali dove anche i privati sono coinvolti. Gal e Unioni devono collaborare di più

Investire sui borghi si accompagna a una diffusa e strategica missione, politica, nel permettere il superamento della parcellizzazione fondiaria. È positivo aver individuato fondi nel Psr per la costituzione di "associazioni fondiarie" in tutti i Comuni montani. Cinque milioni di microparticelle catastali sulla montagna piemontese bloccano ogni opportunità di sviluppo dell'agricoltura. Così della gestione forestale. Senza ritorno all'agricoltura non ci saranno nuovi insediamenti e continuerà a mancare una protezione attiva dei versanti.
Altro tema chiave, quello della banda larga. Il Psr dispone di 45 milioni di euro da spendere, uniti ai 45 del Fesr, all'interno del Piano nazionale banda larga. Anche su questo servono programmazione e strategia. Se la fibra ottica è il vettore dello sviluppo delle imprese e del territorio, si individui subito un piano che garantisca banda ma anche servizi, ai cittadini, alle aziende, alla pubblica amministrazione, ancor di più nelle Terre Alte. Quei 90milioni devono anche essere utilizzati per dar dialogare i sistemi informativi dei Comuni, oggi tutti diversi e da aggiornare.
Il Psr riserva poi una quota importante di risorse per i Gruppi di azione locale, i 14 consorzi pubblico-privati che gestiscono il programma Leader. Uncem ribadisce come siano le Unioni montane, enti locali nei quali la rappresentanza del territorio è guidata da principi democratici e sussidiari, il cuore e il motore dei Gal. Sarebbe profondamente dannoso per le aree montane e per le imprese che in questa fase di avvio sia dei Gal sia delle Unioni, i due soggetti si trovassero a scrivere le linee guida del loro lavoro per i prossimi anni andando su direttrici opposte. Il piano di sviluppo di un'area omogenea, equivalente al bacino idrografico montano, deve essere uno, condiviso con la comunità, con i Comuni, con le imprese, con il terzo settore e le associazioni. Deve essere concertato e stimolante per le nuove imprese, così da finanziare - come troppo spesso avvenuto in passato - non solo le aziende che già hanno una buona disponibilità economica per l'investimento, alla ricerca di un'integrazione. Il Psr 2014/2020 può favorire la nascita di nuove imprese e supportare quelle esistenti se la politica regionale, il lavoro di Giunta e Consiglio riuscirà a garantire, in stretta sinergia, il legame tra Unioni, Gal, Bim e le altre istituzioni presenti sulle Terre Alte. Guardare al 2020, al settennato di fondi disponibili, non deve impedire di costruire le strategie al 2030, come gli economisti e i sociologi ci hanno più volte invitato a fare, In particolare per le aree montane, capaci di tornare al centro di un sistema economico che va sostenuto e sul quale fare delle precise scelte.
